Nonostante la pandemia e tutte le difficoltà ad essa legate, esiste un comparto che sembra non risentire della crisi, anzi: è quello degli immobili di lusso, le case “da sogno” da oltre un milione di euro rivolte a un target decisamente abbiente e sicuramente esigente. Si tratta di abitazioni destinate a pochi (ma sicuramente più di quanto si creda), raffinate, ampie, ricche di dotazioni esclusive e situate nelle località e città più gettonate. Milano e la sua area, in particolare, guidano la classifica delle piazze preferite dai Paperoni: non per niente è il territorio in cui opera Giordano Mischi Property Solutions, agenzia immobiliare che ha fatto del claim “professionisti del lusso” il suo biglietto da visita e che si occupa da sempre di soluzioni di elevato standing a Monza e in Brianza, con un portafoglio di ville e appartamenti per un target decisamente alto.
Venduti oltre 4mila superimmobili nell’ultimo biennio
Sono 4.163 gli immobili con un valore sopra il milione di euro venduti tra il 2020 e il primo trimestre 2022: in particolare nel 2021 se ne contano 2.400, +46% rispetto al 2020, quando erano 1.640. Milano si afferma come la provincia più gettonata, in cui si concentra il 35,7% delle compravendite di immobili in questa fascia di prezzo avvenute nel Paese. Questi sono alcuni dei risultati che emergono dal “Report sugli immobili residenziali sopra al milione di euro” realizzato da Reopla, la società parte del gruppo Sprengnetter specializzata nella realizzazione di software per il settore immobiliare.
“Senza dubbio i lockdown hanno inciso sui numeri più bassi del 2020, così come l’elevato numero di compravendite complessivamente registrate nel 2021 (di cui oltre 700.000 sono residenziali) è a sua volta frutto di un mercato che è rimasto in attesa durante la pandemia, accumulando domanda a ritmi più rapidi dell’offerta”, spiega Patrick Albertengo, Co-Fondatore e Managing Director di Reopla.
Le compravendite si concentrano in 5 Regioni
Le compravendite oltre il milione di euro analizzate nel report si concentrano soprattutto in 5 regioni: guida la Lombardia con 1.703 immobili e con il 40,9% delle compravendite totali; seguono il Lazio, che con 804 compravendite supera il 19,3%, e la Toscana (588), che si attesta sul 14,1% Subito fuori dal podio, ma tra le regioni in cui si spende di più per comprare casa, ci sono infine Campania (312) e Sardegna (268).
La classifica delle prime 5 Province ricalca quella delle Regioni: al primo posto, con 1.487 immobili c’è Milano, dove avviene il 35,7% delle compravendite totali. Le altre province sono molto staccate. Roma è al secondo posto con 776 immobili (18,7% del totale), collocati soprattutto nel centro storico della città. Segue la provincia di Lucca con 376 immobili (9%) che si trovano per l’85,1% dei casi a Forte dei Marmi, mentre in Campania gli immobili di questa categoria di prezzo oggetto di compravendita sono stati 280 nella provincia di Napoli, distribuiti per lo più (78,6%) nel capoluogo ma anche con un 11,4% di appartamenti sopra il milione a Capri. Chiude la Top 5 la provincia sarda di Sassari (244), con la metà degli immobili (52,4%) ad Arzachena, nell’area di Porto Cervo.