
Meno di 36 anni e tanta voglia di comprare la prima casa. Ecco l’identikit dell’acquirente-tipo che si è affacciato al mercato immobiliare negli ultimi tempi, in seguito alla chiamata del Governo e alla messa a punto, da parte delle banche, di mutui particolarmente vantaggiosi. Anzi, mai così vantaggiosi, visto che alcuni dei principali istituti di credito hanno lanciato per questo target mutui al 100%, con tassi fissi che partono dall’1,10% (Taeg).
Risparmi superiori ai 20.000 euro
Secondo le simulazioni di Facile.it, grazie a queste condizioni i giovani possono risparmiare decine di migliaia di euro in interessi in virtù dei tassi ai minimi storici. Ipotizzando un mutuo fisso al 100%, di 126.000 euro e da restituire in 25 anni, il miglior Taeg disponibile online per un under 36 è pari a 1,10%, con una rata mensile di 477,72 euro. Solo poche settimane fa, per la stessa operazione, il miglior Taeg disponibile online era del 2,46% e la rata era di 552,65 euro; grazie a questi nuovi prodotti il risparmio per il giovane che contrae un mutuo è di quasi 900 euro l’anno, pari a circa 22.500 euro per l’intera durata del finanziamento.
“Gli incentivi introdotti dal Governo e l’impegno concreto da parte delle banche hanno reso possibile qualcosa che fino a poco tempo fa fa sembrava impensabile: oggi un under 36 può davvero comprare casa senza alcun anticipo né l’intervento di garanti terzi”, dichiara Ivano Cresto, managing director Prodotti di finanziamento di Facile.it. “L’auspicio è che anche gli istituti di credito che oggi non consentono di sottoscrivere questi prodotti possano adeguare la propria offerta, garantendo maggiore scelta ai clienti”.
Chi può avere accesso a questi finanziamenti e come
In alcuni casi i “mutui under 36” sono destinati esclusivamente a persone con reddito Isee inferiore ai 40.000 euro, ma per alcuni istituti di credito l’unico limite è l’età del richiedente e l’importo massimo erogabile, che di solito arriva fino a 250.000 euro. Inoltre, gli under 36 che desiderano acquistare la prima casa possono beneficiare delle novità introdotte dal Governo, tra cui l’ampliamento sino all’80% della garanzia concessa dal Fondo Consap, fondamentale per agevolare l’accesso al credito da parte dei giovani, e le diverse esenzioni tra cui la cancellazione delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, l’eliminazione dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti e, in caso di compravendita soggetta a Iva, il riconoscimento di un credito di imposta da recuperare attraverso la dichiarazione dei redditi.
A fronte di tutte queste possibilità e condizioni, è più che mai importanti essere accompagnati nel processo di acquisto da un agente immobiliare competente, esperto e aggiornato, come Giordano Mischi Property Solutions, che da oltre 30 anni opera nella richiestissima area di Monza e della Brianza con un portafoglio di case di assoluta qualità. Solo così, affiancati dai maggiori esperti, il primo acquisto di casa sarà solo una bella avventura, e una grande gioia.