
Il 2021 potrebbe essere l’anno giusto per acquistare un nuovo immobile. Innanzitutto, secondo gli analisti questo potrebbe essere il periodo in cui ricomincia a “muoversi” il settore, e quindi vale la pena approfittare subito di diversi buoni affari presenti sul mercato. Certo, come sempre vale la regola di valutare con cura le proposte, meglio ancora se affiancati da un professionista del settore con una solida esperienza. Un professionista come Giordano Mischi, una consolidata realtà sulla piazza di Monza e della Brianza con un portafoglio di alto standing composto anche da ville e abitazioni con ampi spazi esterni, le più richieste del momento. Oltre all’opportunità di trovare la migliore soluzione al miglior prezzo, la Legge di Bilancio 2021 ha confermato numerosi incentivi e introdotto alcune novità in merito ai bonus destinati alla casa e all’edilizia: in sintesi, è l’anno giusto per valutare anche immobili che possono richiedere degli interventi di migliorie e di ristrutturazione, beneficiando di importanti vantaggi fiscali. Vediamo quali.
Prorogato il Superbonus 110% e confermato l’ecobonus
Con l’ultima manovra del Governo è stato prorogato fino al 30 giugno 2022 il Superbonus 110% sui lavori di efficientamento energetico e su quelli per la messa in sicurezza antisismica. L’agevolazione vale per gli immobili unifamiliari e quelli con accesso autonomo, con lavori da concludersi entro il 30 giugno 2022, e per i condomini. In questo secondo caso la scadenza del beneficio si sposta fino al 31 dicembre 2022, a condizione però di aver portato a termine almeno il 60% dei lavori previsti entro il 30 giugno. Il beneficio si allarga poi agli interventi di coibentazione del tetto “senza limitare il concetto di superficie disperdente al solo locale sottotetto eventualmente esistente” e agli interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Per quanto concerne invece l’Ecobonus, è stata prorogata fino al 31 dicembre 2021 la detrazione Irpef – compresa fra il 50 e il 65%, a seconda dei lavori effettuati – per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici.
Ristrutturazioni e bonus facciate
Esteso sino al 31 dicembre 2021 lo sconto Irpef del 50% sulle spese sostenute per i lavori di recupero edilizio con un limite massimo di spesa pari a 96mila euro per ogni unità immobiliare. Confermato anche il bonus facciate, l’incentivo che ha debuttato l’anno scorso e che prevede un “taglio” fiscale del 90% per gli investimenti sostenuti per lavori di rifacimento delle facciate esterne degli immobili.
Bonus mobili e bonus verde
Tanti vantaggi anche per chi deve arredare casa. Il Bonus mobili, infatti, è stato esteso fino a dicembre 2022 e con tetto alzato da 10mila a 16mila euro: questa misura prevede la detrazione del 50% sulle spese per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe A+ necessari ad arredare immobili oggetto di lavori di ristrutturazione. Buone notizie infine anche gli amanti del verde. Se si ha il desiderio di acquistare una nuova casa con giardino, questo bonus fa sì che sia possibile una detrazione Irpef del 36% su interventi per opere di sistemazione a verde su un importo massimo di 5mila euro.